Posted by on Mag 7, 2014 in | 0 comments

“Le Scodelle” sono un piccolo omaggio dello chef Valter Giletti d’Alanno alla sua terra d’origine – l’Emilia – dove le fojete (le scodelle, appunto) si usano tuttora nelle trattorie e nelle osterie per gustare il vino nuovo versato dai pistoun, in buona e allegra compagnia. Spingete la porta di via Stampatori e sarete accolti nel mondo della ricca e gustosa cucina emiliana: potrete assaporare il meglio dei salumi classici e le specialità meno conosciute e tradizionali, la deliziosa pasta fresca fatta a mano, apprezzare il re dei formaggi italiani – il Parmigiano Reggiano – nelle sue diverse espressioni e sfumature, i dolci, insomma tutti i piatti che hanno reso celebre l’Emilia Romagna nel mondo.

Quindi, se avete voglia di conoscere o di ritrovare i profumi e i sapori della cucina emiliana con un tocco di novità e di leggerezza, alle Scodelle sarete molto, molto benvenuti.

NdR del 9 ottobre 20225 – Dall’anno di nascita, l’ormai lontano 2012, ne è passato del tempo. Abbiamo accolto molte persone nella nostra piccola sala che è sempre più piena di ricordi. Pochi giorni fa una gentile ed entusiasta signora di New York, terminata la cena ci ha ringraziati per il cibo che ha gustato e per l’atmosfera “felice, accogliente, amichevole” che ha vissuto con suo marito per la durata della permanenza: “si sente che le persone qui si stanno bene, anche noi siamo stati benissimo, siamo in due ma ci siamo sentiti vicini agli altri commensali, come a tavola in famiglia o in compagnia di amici”. Ci ha fatto piacere, questo ci fa sperare di aver raggiunto quello che speravamo accadesse, e pazienza per chi (qualche volta succede) si lamenta del rumore, delle risate a voce alta, di aver atteso una manciata di minuti in più le sue tagliatelle.

Siamo quello che siamo, Emilians non solo nel piatto, e se ci amate lo sapete già.